Il colore blu, ideale per il riposo

Il colore blu, infatti, possiede proprietà calmanti, aiutando addirittura l’abbassamento del ritmo cardiaco e della pressione del sangue, tutti elementi essenziali per raggiungere una buona qualità di riposo notturno.

La natura offre moltissimi paesaggi rilassanti dal colore blu: da un cielo limpido a una cascata di acqua scintillante. E una stanza da letto dalle mura blu può indurre al medesimo benefico stato d’animo di quiete in cui ci si immerge quando si osservano questi scenari naturali mozzafiato.

Se, poi, si scelgono anche effetti particolari, trasformando il soffitto in un cielo stellato o una delle pareti in una spiaggia caraibica… beh, l’effetto relax è certamente assicurato!

Il motivo per cui il blu ha questo particolare effetto sul nostro organismo va ricercato nei nostri occhi.

La retina possiede dei ricettori specifici chiamati cellule gangliari retiniche. Tali ricettori comunicano con la parte del nostro cervello che regola il nostro ritmo circadiano, influenzando dunque il funzionamento del nostro organismo sotto diversi punti di vista, uno tra tutti il ciclo di sonno-veglia e l’alternarsi delle fasi del sonno (scopri di più sui cicli del sonno).

Sembrerebbe che tali ricettori siano sensibili al blu e che, quando in contatto con tale colore, siano loro che operano sull’organismo per ridurre la pressione sanguigna e il battito cardiaco. Sono dunque tali cellule, “innamorate del blu”, a prepararvi per un riposo perfetto.